È stato confermato il Decreto del Presidente del Consiglio del 24 dicembre 2018, pubblicato sulla G.U. del 22 febbraio 2019, che contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale.
La scadenza per la presentazione del MUD rimane il 30 aprile 2020.
Che cos’è il MUD?
Il MUD, come già detto, acronimo di Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, è una delle diverse dichiarazioni da effettuarsi in tema rifiuti. Il suo scopo è quello di controllare quanti e quali rifiuti vengono prodotti e come vengono smaltiti o avviati a recupero.
La legge che lo istituisce è la n.70 del 1994, nella quale viene sottolineato che il MUD è un modello con il quale vanno denunciati i rifiuti prodotti, smaltiti o avviati a recupero nell’anno precedente la dichiarazione.
Quali sono i soggetti interessati alla presentazione del MUD?
I soggetti interessati sono gli stessi già introdotti con il DPCM del 28 dicembre 2018 e sono i seguenti:
- Tutti i soggetti in possesso di autorizzazione allo svolgimento di attività di recupero o smaltimento rifiuti dovranno comunicare, tramite la scheda SA-AUT, una serie di informazioni relative alle autorizzazioni.
- La Comunicazione Rifiuti Semplificata dovrà essere compilata esclusivamente utilizzando l’applicazione disponibile sul sito Comunicazioni Rifiuti Semplificata e non potrà essere compilata manualmente e spedita a mezzo posta.
- Il Conai dovrà comunicare, per via telematica, alla Sezione nazionale del Catasto dei rifiuti i dati sull’utilizzo annuale di borse di plastica di materiale leggero, acquisiti dai produttori e dai distributori di borse di plastica, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 220-bis del decreto legislativo n. 152/2006, recante “Obbligo di relazione sull’utilizzo delle borse di plastica”.
Nello specifico sono interessati alla presentazione:
- le imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
- i commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- le imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- le imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti, sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi.
Cosa deve essere presentato?
Le seguenti Comunicazioni devono essere presentate esclusivamente via telematica:
- Comunicazione rifiuti
- Comunicazione veicoli fuori uso
- Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Comunicazione imballaggi, sezione Consorzi
- Comunicazione imballaggi, sezione gestori rifiuti da imballaggio
La spedizione telematica alle Camere di commercio deve essere effettuata tramite il sito MUD Telematico.
Le modalità da seguire per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) e i tracciati record utili alla presentazione con modalità informatica sono presenti nell’allegato 4.
Fonti
DPCM del 24 dicembre 2018.
Legge 25 gennaio 1994, n. 70.
Allegato 4 per le modalità di presentazione del MUD.