Kic logoKic logoKic logoKic logo
  • Chi siamo
  • Attività
    • Waste Management Consulting
    • Environmental Consulting
    • Salute e Sicurezza sul lavoro
  • Servizi
    • Consulenza
      • Gestione Rifiuti
      • Trasporto Merci Pericolose – ADR
      • Conformità e gestione della sicurezza
    • Supporto Operativo
      • Gestione documentale e autorizzativa
      • Classificazione rifiuti
    • Corsi di Formazione
      • Gestione ambientale dei rifiuti
      • Salute e Sicurezza
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Senza categoria
  • Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front
smaltimento dpi
Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi
21 Maggio 2020

Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front

20 Luglio 2020
deposito temporaneo rifiuti

La legge di conversione del DL Rilancio ha abrogato la deroga circa il deposito temporaneo rifiuti.

Come avevamo ampiamente documentato, durante l’epidemia Covid19, i limiti quantitativi e temporali per il deposito temporaneo dei rifiuti erano stati ampliati per agevolare le aziende durante il periodo emergenziale.

L’art. 113 bis prevedeva infatti l’aumento di stoccaggio fino a 60 metri cubi, di cui 20 metri cubi di rifiuti pericolosi; e l’aumento del limite temporale a 18 mesi.

Oggi, alla luce dell’affievolirsi dell’emergenza, il Governo ha deciso di ristabilire i normali limiti di stoccaggio: quantitativo pari a 30 metri cubi di rifiuti, di cui 10 pericolosi, e limite temporale tassativo di un anno.

Focus normativo

La legge di conversione del DL 34/2020, appunto il “Decreto Rilancio”, convertita dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è entrata in vigore il 19 luglio 2020 e reca diverse novità ambientali così come segue:

  • si incrementa di 100 milioni di euro per l’anno 2020 e di 200 milioni per il 2021 il Fondo per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2 g/km (art. 44);
  • con una modifica introdotta nel corso dell’esame in V Commissione, si incrementano di 10 milioni di euro, per l’anno 2020, le risorse finalizzate all’adozione di specifiche strategie di intervento sulla situazione di inquinamento dell’aria presente nella pianura padana (art. 200, comma 9-bis);
  • si prevede l’istituzione di un Fondo di 40 milioni di euro per l’anno 2020, per la concessione di un contributo straordinario aggiuntivo di sostegno alle micro, piccole e medie imprese, che operano nelle zone economiche ambientali (ZEA), costituite nei parchi nazionali, che svolgono attività economiche eco-compatibili e attività di guida escursionistica ambientale e di guida del parco, le quali abbiano sofferto una riduzione del fatturato in conseguenza dell’emergenza determinata dalla diffusione del Covid-19 (art. 227);
  • con una modifica introdotta nel corso dell’esame in V Commissione, si prevede uno stanziamento di 2 milioni di euro per l’anno 2020, per il rifinanziamento della L. 979/1982, al fine di promuovere l’attività turistica del Paese e di rafforzare la tutela degli ecosistemi marini delle aree protette, anche attraverso il servizio antinquinamento dell’ambiente marino (art. 227-bis);
  • si prevede la soppressione del Comitato tecnico istruttorio previsto dall’art. 8 del D.Lgs. 152/2006 (c.d. Codice dell’ambiente) per assicurare un supporto tecnico-giuridico alla “Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS” posta alle dipendenze funzionali del Ministero dell’ambiente; tale soppressione è compensata dalla facoltà, concessa alla Commissione, di avvalersi di enti pubblici di ricerca (art. 228);
  • con una modifica introdotta nel corso dell’esame in V Commissione, si ripristinano i limiti quantitativi e temporali entro i quali è ammesso il deposito temporaneo rifiuti, abrogando l’art. 113-bis del D.L. 18/2020, n. 18 che li aveva ampliati in relazione all’emergenza da COVID-19 (art. 228-bis);
  • si dettano disposizioni per incentivare forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico locale in considerazione dei cambiamenti indotti dalle misure di contenimento del Covid-19 alla mobilità nelle aree urbane e metropolitane (art. 229);
  • con una modifica introdotta nel corso dell’esame in V Commissione, si dettano disposizioni per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dall’utilizzo diffuso di dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti monouso) da parte della collettività (art. 229-bis).

Attenzione alle giacenze in magazzino

Sicuramente il punto più importante per il nostro settore è quello che riguarda il deposito temporaneo rifiuti. Nel giro di pochi mesi si è eseguito un dietro-front non indifferente, fino a tornare alle disposizioni originali.

Pertanto, consigliamo di prestare particolare attenzione ai quantitativi di rifiuti da smaltire accumulati in questi mesi, onde evitare di ritrovarsi oltre i limiti consentiti ed essere soggetti a gravi sanzioni, sia penali che civili.

I nostri tecnici sono sempre disponibili per eseguire un check-up aziendale e trovare con Voi la soluzione per la gestione dei rifiuti, anche in termini documentali-amministrativi.

Fonti
Legge 17 luglio 2020.
Dl 34/2020

Share

Articoli correlati

smaltimento dpi
21 Maggio 2020

Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi


Leggi tutto
MUD 2020
15 Gennaio 2020

MUD 2020: presentazione entro il 30 aprile


Leggi tutto

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Post recenti

  • deposito temporaneo rifiuti0
    Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front
    20 Luglio 2020
  • smaltimento dpi0
    Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi
    21 Maggio 2020
  • Mud 2020_ scadenza rinviata0
    MUD 2020: scadenza prorogata al 30 giugno
    24 Marzo 2020
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Kic Srl

Via Monteverdi 17
20064 Gorgonzola MI
Tel +39 02 99485419
info@kicsrl.it

Consulenza

  • Gestione Rifiuti
  • Trasporto Merci Pericolose – ADR
  • Conformità e gestione della sicurezza

Supporto operativo

  • Gestione documentale e autorizzativa
  • Classificazione rifiuti

Corsi di formazione

  • Gestione ambientale dei rifiuti
  • Salute e Sicurezza
© Kic Consulting | P.IVA 03472720139
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Copyright
  • Note legali
  • Dati societari
    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta l'informativa estesa sui cookie.
    Prosegui
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Necessari Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.