Kic logoKic logoKic logoKic logo
  • Chi siamo
  • Attività
    • Waste Management Consulting
    • Environmental Consulting
    • Salute e Sicurezza sul lavoro
  • Servizi
    • Consulenza
      • Gestione Rifiuti
      • Trasporto Merci Pericolose – ADR
      • Conformità e gestione della sicurezza
    • Supporto Operativo
      • Gestione documentale e autorizzativa
      • Classificazione rifiuti
    • Corsi di Formazione
      • Gestione ambientale dei rifiuti
      • Salute e Sicurezza
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Senza categoria
  • Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi
Mud 2020_ scadenza rinviata
MUD 2020: scadenza prorogata al 30 giugno
24 Marzo 2020
deposito temporaneo rifiuti
Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front
20 Luglio 2020

Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi

21 Maggio 2020
smaltimento dpi

La situazione generata dal virus Covid19 è probabilmente una delle più dure che il nostro Paese abbia attraversato.

Abbiamo imparato a convivere con la pandemia nonostante le ovvie problematiche, e adesso, poco alla volta, ci stiamo rialzando. I locali stanno riaprendo seguendo le disposizioni e le attività produttive hanno ricominciato a lavorare garantendo varie misure di sicurezza sanitaria.

Nuove misure ma anche nuove problematiche: lo smaltimento dei dpi (guanti e mascherine) potenzialmente infetti e le nuove disposizioni emergenziali per il deposito temporaneo dei rifiuti.

Procediamo con ordine.

Nuovi limiti per il deposito temporaneo rifiuti

La legge di conversione del D.Lgs. 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto Cura Italia ha modificato la quantità di rifiuti che è possibile stoccare in azienda. L’articolo 113 bis “proroghe e sospensioni di termini in materia ambientale” ha disposto che:

“1. Fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione incendi, il deposito temporaneo di rifiuti, di cui all’articolo 183, comma 1, lettera bb), numero 2) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è consentito fino ad un quantitativo massimo doppio, mentre il limite temporale massimo non può avere durata superiore a diciotto mesi”.

L’articolo 113 bis dunque allarga le maglie al deposito temporaneo dei rifiuti con due concessioni:

  • raddoppiare le quantità che si possono non avviare a smaltimento: il quantitativo massimo è salito 60 m3, di cui 20 m3 di rifiuti pericolosi;
  • allungare il limite temporale, che ora può essere esteso fino a 18 mesi.

E sui piazzali delle aziende da qualche settimana si può stoccare anche molto altro: qualsiasi tipo di rifiuto anche pericoloso, elettronico o gli scarti di lavorazione. Come recita il Cura Italia, le misure sono concesse a sostegno delle imprese e sono connesse all’emergenza epidemiologica da Covid19.

Smaltimento dpi potenzialmente infetti

La circolare del Ministero della Salute specifica che nelle aziende e locali in cui hanno soggiornato persone affette da Coronavirus o persone che sono state a contatto con individui contagiati, i dpi (mascherine, guanti, ecc.) devono essere smaltiti come materiale potenzialmente infetto, anche quando non sono utilizzati con finalità sanitarie ma esclusivamente di pulizia dei locali non sanitari potenzialmente contaminati.

Ad oggi, i provvedimenti emanati e le varie disposizioni normative pubblicate in ambito Covid-19, non esplicitano le modalità di gestione dei DPI utilizzati in questo periodo in luoghi di lavoro, diversi dalle strutture sanitarie o assimilate, ove non si siano riscontrati casi di persone affette dalla malattia.

Detto ciò, nella recente pubblicazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) dal titolo “Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2” del 19 aprile 2020 viene precisato che i droplets – le micro-goccioline di dimensioni uguali o maggiore di 5 μm di diametro generati dalla tosse o starnuti di un soggetto infetto – possono depositarsi su oggetti o superfici. Dunque, citando letteralmente la ricerca:

“Se gli oggetti e le superfici vengono contaminate da droplets o direttamente da secrezioni respiratorie (saliva, secrezioni nasali, espettorato), il virus si può trasmettere indirettamente, attraverso il contatto delle mani contaminate con bocca, naso e occhi”.

Dunque, anche se ancora non è noto per quanti giorni gli oggetti possano rimanere contaminati, è evidente che esista un rischio concreto che i dpi possano essere veicoli di trasmissione del contagio.

Alla luce di quanto sopra, è consigliabile una gestione più cautelativa possibile per ridurre al minimo il rischio di contagio, quindi gestire i dpi usati nei luoghi di lavoro come “rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo” e disciplinati dal D.P.R. 254/2003.

Il decreto citato è quello che regolarizza e indica come smaltire i rifiuti potenzialmente infetti:

  • la raccolta e il trasporto devono essere fatti con un apposito imballaggio a perdere;
  • per gli eventuali rifiuti taglienti e/o pungenti bisogna utilizzare un contenitore a perdere certificato, rigido e resistente alla puntura;
  • il deposito temporaneo deve essere effettuato in condizioni tali da non causare alterazioni che comportino rischi per la salute e può avere una durata massima di cinque giorni dal momento della chiusura del contenitore. Nel rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza e sotto la responsabilità del produttore, tale termine è esteso a trenta giorni per quantitativi inferiori a 200 litri;
  • le operazioni di deposito preliminare, raccolta e trasporto sottoposte al regime generale dei rifiuti pericolosi;
  • i contenitori sopra descritti devono essere obbligatoriamente omologati dal Ministero del Trasporto e conformi alla normativa ADR;
  • le operazioni di trasporto e smaltimento devono essere affidate ad una azienda ecologica specializzata ed autorizzata alla gestione di tali rifiuti.

Resta comunque sottointeso che i dpi non possono essere inseriti nei container/ceste in cui vengono raccolti altri rifiuti destinati alla cernita o ad un qualsiasi altro tipo di trattamento.

Share

Articoli correlati

deposito temporaneo rifiuti
20 Luglio 2020

Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front


Leggi tutto
MUD 2020
15 Gennaio 2020

MUD 2020: presentazione entro il 30 aprile


Leggi tutto

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Post recenti

  • deposito temporaneo rifiuti0
    Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front
    20 Luglio 2020
  • smaltimento dpi0
    Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi
    21 Maggio 2020
  • Mud 2020_ scadenza rinviata0
    MUD 2020: scadenza prorogata al 30 giugno
    24 Marzo 2020
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Kic Srl

Via Monteverdi 17
20064 Gorgonzola MI
Tel +39 02 99485419
info@kicsrl.it

Consulenza

  • Gestione Rifiuti
  • Trasporto Merci Pericolose – ADR
  • Conformità e gestione della sicurezza

Supporto operativo

  • Gestione documentale e autorizzativa
  • Classificazione rifiuti

Corsi di formazione

  • Gestione ambientale dei rifiuti
  • Salute e Sicurezza
© Kic Consulting | P.IVA 03472720139
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Copyright
  • Note legali
  • Dati societari
    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta l'informativa estesa sui cookie.
    Prosegui
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Necessari Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.