Kic logoKic logoKic logoKic logo
  • Chi siamo
  • Attività
    • Waste Management Consulting
    • Environmental Consulting
    • Salute e Sicurezza sul lavoro
  • Servizi
    • Consulenza
      • Gestione Rifiuti
      • Trasporto Merci Pericolose – ADR
      • Conformità e gestione della sicurezza
    • Supporto Operativo
      • Gestione documentale e autorizzativa
      • Classificazione rifiuti
    • Corsi di Formazione
      • Gestione ambientale dei rifiuti
      • Salute e Sicurezza
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • News
  • Classe di pericolo HP14 «Ecotossico»
Rettifica Codici CER - Catalogo Europeo di Rifiuti
Rettifica codici CER
17 Luglio 2019
MUD 2020
MUD 2020: presentazione entro il 30 aprile
15 Gennaio 2020

Classe di pericolo HP14 «Ecotossico»

17 Luglio 2019
Classe di pericolo HP14 Ecotossico

Classe di pericolo HP14 «Ecotossico»: criteri di attribuzione molto più restrittivi
Il Regolamento (UE) 2017/997 del Consiglio dell’8 giugno 2017 modifica l’Allegato III della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto attiene all’attribuzione della caratteristica di pericolo «Ecotossico» (HP14), che negli ultimi anni è stata gestita in modo differente nei diversi Paesi Membri, a seguito dell’emanazione di un Regolamento UE 1357/2014, mancante dei necessari riferimenti tecnici.

Regolamento UE 2017/997
Nello specifico, viene modificato il criterio di classificazione dei rifiuti e di attribuzione della classe di pericolo HP14 «Ecotossico», rendendoli molto più restrittivi. Potrebbero dunque verificarsi casi in cui i rifiuti classificati come non «Ecotossico», si vedranno associata la classe di pericolo HP14 o ancora, rifiuti classificati come non pericolosi potrebbero diventare tali.

Il primo effetto pratico è l’abbandono dei criteri inseriti nell’ordinamento italiano e prelevati dalla normativa ADR, valida per la definizione della pericolosità delle merci in fase di trasporto.

Inoltre, saranno da considerare pericolosi per l’ambiente, anche quei rifiuti che contengono – alle concentrazioni previste dal nuovo Regolamento – sostanze classificate come “nocive per il mondo acquatico”, H412 e H413.

In ultimo, saranno classificati come pericolosi i rifiuti contenenti sostanze lesive per lo strato di ozono, H420.

L’allegato III della direttiva 2008/98/CE (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32017R0997&from=IT) è così modificato:

1) La voce relativa alla caratteristica di pericolo HP14 «Ecotossico» è sostituita dalla seguente:

HP14 «Ecotossico»: rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali.

Sono classificati come rifiuti pericolosi di tipo HP14 i rifiuti che soddisfano una delle condizioni indicate di seguito:

  • Contengono sostanze ozono lesive (indicazione di pericolo H420) in concentrazione pari o maggiore a 0,1%. In tale caso non si applica alcun valore di soglia.
  • Contengono una o più sostanze con tossicità acuta per ambiente acquatico (indicazione di pericolo H400) con sommatoria delle concentrazioni pari o maggiore a 25%. In questo caso si applica un valore di soglia pari a 0,1%.
  • Contengono una o più sostanze con tossicità cronica per l’ambiente acquatico con effetti a lungo termine (indicazioni di pericolo: H410, H411, H412) con sommatoria delle concentrazioni pari o superiore al 25%. In questo caso si applicano due differenti valori di soglia: per le sostanze identificate con H410 si applica 0,1% mentre per quelle identificate da H411 o H412 si applica un valore di soglia dell’1%.
  • Contengono una o più sostanze con tossicità cronica per ambiente acquatico 1,2,3, o 4 cioè con effetti nocivi a lungo termine (indicazioni di pericolo: H410, H411, H412 o H413) se la sommatoria è pari o maggiore del 25%. Anche in questo caso si applicano due diversi valori di soglia: per le sostanze identificate con H410 si applica 0,1% mentre per quelle identificate da H411, H412 o H413 si applica un valore di soglia dell’1%.

2) La nota sotto la voce relativa all’HP15 è soppressa.

Regolamento UE 2016/1179
Rammentiamo che l’1 marzo 2018 è entrato in vigore l’ultimo correttivo del Regolamento CLP della Commissione del 19 luglio 2016 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R1179&from=IT) recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progressivo tecnico e scientifico, del Regolamento (CE) nr. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

In particolare, con il nuovo Regolamento, sono introdotte nuove sostanze, quali ad esempio l’ossido e l’ossido di rame, classificate come pericolose per l’ambiente e vengono abbassati i limiti che devono essere considerati durante l’analisi di classificazione del rifiuto; superati tali limiti, al rifiuto dovrà essere attribuita la classe di pericolo HP14 «Ecotossico».

Alla luce delle informazioni fornite ed al fine di arrivare preparati alla data stabilita del 05 luglio 2018, sottolineiamo la disponibilità ad eseguire rivalutazioni della classificazione rifiuti attuando interventi mirati con conseguenti suggerimenti per la gestione delle giacenze.

Share

Articoli correlati

Mud 2020_ scadenza rinviata
24 Marzo 2020

MUD 2020: scadenza prorogata al 30 giugno


Leggi tutto
packaging sostenibile
25 Febbraio 2020

Packaging sostenibile: attenti 4 consumatori su 10


Leggi tutto
Rettifica Codici CER - Catalogo Europeo di Rifiuti
17 Luglio 2019

Rettifica codici CER


Leggi tutto

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Post recenti

  • deposito temporaneo rifiuti0
    Deposito temporaneo rifiuti: nuovo dietro front
    20 Luglio 2020
  • smaltimento dpi0
    Covid19: deposito temporaneo rifiuti e smaltimento dpi
    21 Maggio 2020
  • Mud 2020_ scadenza rinviata0
    MUD 2020: scadenza prorogata al 30 giugno
    24 Marzo 2020
Settembre 2025
L M M G V S D
« Lug    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Kic Srl

Via Monteverdi 17
20064 Gorgonzola MI
Tel +39 02 99485419
info@kicsrl.it

Consulenza

  • Gestione Rifiuti
  • Trasporto Merci Pericolose – ADR
  • Conformità e gestione della sicurezza

Supporto operativo

  • Gestione documentale e autorizzativa
  • Classificazione rifiuti

Corsi di formazione

  • Gestione ambientale dei rifiuti
  • Salute e Sicurezza
© Kic Consulting | P.IVA 03472720139
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Copyright
  • Note legali
  • Dati societari
    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta l'informativa estesa sui cookie.
    Prosegui
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Necessari Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.